Bio

AdMa è un duo artistico composto da Adriana Giannini (1996) e Mariano Paternoster (1980).
Insieme si propongono di indagare i nessi esistenti tra le varie discipline del pensiero umano individuando, nello studio delle ibridazioni tra i linguaggi, l’oggetto per la creazione di nuove opere d’arte e per la riflessione sulla complessità del contesto sociale, da cui arte e scienza sono influenzate. Rifiutando l’idea di “purezza” esplorano le immense potenzialità dei mondi di confine, cercando di abbattere la netta differenziazione tra le categorie artistiche. In particolare, si occupano dei potenziali espressivi delle installazioni audiovisuali creando degli ecosistemi interattivi.
Le opere di AdMa sono prevalentemente incentrate su messaggi riguardanti la sfera psicologica e sociale.

ESPERIENZE

2025


-Partecipazione al Fuori Bifest nell’ambito dell’evento LA PASSERELLA ↑ X ↓ (UNI ↑) di Francesco Schiavulli a cura di Domenico e Mariaelena Toto, Fuori Bifest 2025, Bari, 28-29 marzo 2025.

2024

-Finalisti Biennale MArteLive, sezione “Videoinstallazioni”, Roma, 22-23 Ottobre 2024.

-Esposizione della videoinstallazione “Rewind” in occasione di Terrafuoco 2024, a cura di Pietro De Scisciolo, Domenico Toto e Cristina Pistoletto, Dicembre 2024.

-Presentazione della videoinstallazione Pop_Corn a Bitonto presso le Officine Culturali a
cura di Alessandra Savino, con interventi della storica dell’arte Liliana Tangorra e della giornalista Viviana Minervini.

-Partecipazione alla collettiva “BARI CINEMA E TEATRI IN UN CLICK” a cura di Domenico e Maria Elena Toto nell’ambito del Fuori Bif&st, Bari 16-23marzo.

-Collettiva “Proprietà Privata” presso Roots Gallery (Pisa) a cura di Nadzeya Naurotsakaya, 25 maggio – 19 giugno.

-Collettiva “A travel to Art” presso Asteria Space, Bitonto, Giugno 2024.


2023

-Selezione e partecipazione con il progetto Rewind alla collettiva Fattore C – Ceramica negli spazi urbani a cura di Benedetta Falteri, Alessio Ferrari e Lorenza Camin presso il Palazzo Podestarile di Montelupo Fiorentino dal (16 – 3 luglio).

-Esposizione della videoperformance sŏnĭtŭs presso Banca Generali, Via Calefati 50, Bari, a cura dell’Associazione Culturale Home of Art.

-Partecipazione alla III edizione del REF – Resilience Festifal 2023 a cura di MID SIDE Aps presso il Museo Civico di Foggia (12-15 dicembre) con l’opera Pop_corn.

-Intervento nella conferenza “I nuovi linguaggi della videoarte” durante la III edizione del REF Resilience Festifal 2023 a cura di MID SIDE Aps presso il Palazzo Dogana di Foggia, 13 dicembre 2023.

-Partecipazione alla collettiva “Brutàle” a cura di Utò – Lo Spazio Della Luce (Lucera) con l’opera Pop_corn.

2022

-Partecipazione, con associazione culturale Ridon-dance, alla II edizione del REF – Resilience Festival 2022 a cura di MID SIDE Aps presso il Teatro del Fuoco di Foggia (29-30 Dicembre) con l’opera Narcysus.

PUBBLICAZIONI

-“LA PASSERELLA, ↑ X ↓ (UNI ↑)”: tra arte, suono e territorio a Bari la nuova installazione di Francesco Schiavulli e Duo AdMa, Giornale di Puglia, 19 marzo 2025


-M.G. Depalma, Racconto e interpretazione della storia della “Passerella Condivisa”, Quotidiano di Bari, 20 marzo 2025


-«POP_CORN», a Bitonto la videoinstallazione del duo AdMa farà discutere, La Gazzetta del
Mezzogiorno, 17dicembre 2024


-Terrafuoco 2024, Catalogo mostra e attività collaterali a cura di ARSTOTO s.r.l., ISBN 978-88-
6271-184-5

Riflessioni e opportunità per i giovani con il festival REF “Proviamo finalmente a fare rete”, Quotidiano L’Attacco, 23 dicembre 2022;

-M. Raimondi, Essere creative in una città che non compra arte. Chi sono e cosa pensano le donne che non rinunciano ai pennelli, Quotidiano L’Attacco,
22 febbraio 2023;

-M. Pitullo, Pop Corn, al museo Civico l’installazione dove poter mangiare e guardare violenza (senza distacco), Quotidiano L’Attacco, 7 dicembre
2023;

–Il Resilience festival si fa istituzionale. Crescono partnership ed eventi nella terza edizione in arrivo, Quotidiano L’Attacco, 8 dicembre 2023 ;

-G. M. A. Marrone, Pop_corn di Adma. Estetica dell’indifferenza, testo critico, dicembre 2023
ISBN 8898757115.

LINK

https://www.artribune.com/mostre-evento-arte/ceramica-2023/
https://www.intoscana.it/it/articolo/ceramica-la-30esima-edizione-sale-sulla-macchina-del-tempo/
https://montelupoeventi.it/2023/05/31/ceramica-2023-workshop-rewind-duo-adma/
https://concorso.martelive.it/finalisti-biennale-martelive-2024/ad-ma/
https://concorso.martelive.it/2024/10/i-finalisti-di-martelive-2024/